Itinerari in bici

L’anello di Fellicarolo

Dal titolo potrebbe sembrare una saga fantasy 😉 invece si tratta di un meraviglioso giro in mountain bike nel Parco del Frignano!

Siamo nell’alto appennino Modenese, dove abbiamo già fatto altri giri molto belli (Mirandola e Lago Pratignano)… questa volta ci siamo inoltrati fino ai piedi del grandioso e spettacolare circo glaciale del Libro Aperto, nella valle di Fellicarolo, lasciando come nostra consuetudine i luoghi più affollati, lontano dagli impianti di risalita e dai centri turistici più famosi per muoverci in tranquillità con i nostri amici cani, senza traffico e su sentieri quasi sempre deserti.

Nonostante ciò non mancano i punti di appoggio per mangiare e dormire. In particolare ci siamo serviti del bellissimo Rifugio I Taburri, dove si può mettere anche la tenda nel prato antistante, così da non aver problemi con gli altri ospiti che magari non gradiscono i cani. Abbiamo anche mangiato molto bene!

Il nostro giro è partito in prossimità del rifugio ma se potete partire di buon ora consigliamo di iniziare la salita dall’abitato di Fellicarolo, dove arriva l’ultima discesa dell’itinerario, in modo da non dovere fare una salita alla fine… l’unico tratto su asfalto ma poco trafficato e su una bella stradina di montagna. Prima dei Taburri consigliamo la deviazione (vedi traccia) alle Cascate del Doccione, spettacolari!

Dai Taburri si sale su una strada forestale in alcuni tratti abbastanza ripida, che poi si trasforma in un bellissimo sentiero che raggiunge il Passo del Colombino. La vista da lassù è meravigliosa e spazia dal Cimone fino al Corno alle Scale!

Da qui si scende sempre su sentiero, all’inizio un pò ripido poi più graduale, ma mai troppo difficoltoso. Si attraversa qualche rudere in mezzo al bosco, dove è facile perdere d’occhio il sentiero, seguite la traccia e i segni CAI. Poi si raggiungono alcune borgate molto belle che meritano una breve sosta anche per riprendere fiato. In breve si raggiunge l’abitato di Fellicarolo dove si può rifocillarci all’unica osteria del paese o alla fresca fontana della piazza.

 

Lo staff di In Viaggio con Tina come sempre raccomanda di rispettare l’ambiente non lasciando traccia del proprio passaggio…. BUON VIAGGIO! #leavenotrace

 

Quando andare: estate-autunno
Punto di partenza: Fellicarolo (Modena)
Durata: ca. 3 ore
 Distanza: 15 km
Dislivello: 600 m
Tipo di bici consigliata: mountain bike
Cani / trailer: l’itinerario si presta a essere percorso con il cane senza trailer
Acqua: fontane a Fellicarolo e nei pressi del Rifugio I Taburri
Sterrato/Asfalto: 80% / 20%
Punti di appoggio: nel paese di Fellicarolo e al Rifugio I Taburri

 

Total distance: 14.65 km
Max elevation: 1461 m
Total climbing: 704 m

Scarica la traccia per il GPS

 

 

Marcello, classe 1979, bolognese, è un biologo, guida escursionistica e ciclomeccanico. Adora andare in bicicletta e ama fotografare, per questo preferisce l'”andare lento”, per cogliere ogni momento e non perdersi neanche un metro del percorso!