
Su e giù al Lago Pratignano
Siamo andati a scoprire una delle aree di maggior interesse naturalistico di tutto il nord Italia…
Il Lago Pratignano, situato nel comune di Fanano (Modena) rappresenta un esempio unico di torbiera nell’Appennino settentrionale
Un altro meraviglioso itinerario nel Parco del Frignano, di cui abbiamo già visitato un luogo di grande interesse storico, il borgo abbandonato di Mirandola
Infatti di quello che viene chiamato lago resta ben poco oggi, colmato nell’arco di secoli dall’accumulo delle parti morte dei vegetali (la “torba” da cui il nome di torbiera..). Un ecosistema ricchissimo di specie molto particolari, come le piante carnivore (non preoccupatevi si “cibano” solo di insetti ;), molto delicato e per questo tutelato.
Il Lago Pratignano è situato all’interno di uno stupendo altopiano coperto di praterie che domina le valli di Ospitale e del Dardagna, al confine con un altro parco, il Corno alle Scale, di cui abbiamo parlato in un altro articolo. La salita per raggiungerlo è abbastanza lunga e in gran parte su asfalto, ma mai troppo faticosa e su strade secondarie poco o per nulla trafficate, divenendo poi sterrata e interrompendosi poco prima del Lago.
La meravigliosa discesa, che avviene su un sentiero, prima molto panoramico e poi tortuoso nel bosco di faggi e castagni, rende giustizia a tutte le fatiche!
Se arrivate in auto conviene parcheggiare nel parcheggio dell’area picnic segnalata all’inizio della frazione Due Ponti di Fanano. Alla fine del giro, in estate potrete rinfrescarvi nel torrente e nelle sue pozze di acqua cristallina (e gelata!)
Lo staff di In Viaggio con Tina come sempre raccomanda di rispettare l’ambiente non lasciando traccia del proprio passaggio…. BUON VIAGGIO! #leavenotrace
![]() |
Quando andare: estate-autunno (possibilità di neve in tarda primavera) |
![]() |
Punto di partenza: località Due Ponti di Fanano (Modena) |
![]() |
Durata: ca. 3 ore |
![]() |
Distanza: 16.5 km |
![]() |
Dislivello: 800 m |
![]() |
Tipo di bici consigliata: mountain bike |
![]() |
Cani / trailer: l’itinerario si presta a essere percorso con il cane senza trailer |
![]() |
Acqua: alla partenza e lungo la salita |
![]() |
Sterrato/Asfalto: 50% / 50% |
![]() |
Punti di appoggio: a Fanano, numerose strutture |
Max elevation: 1323 m
Total climbing: 864 m