
In bici al Parco Storico di Monte Sole
Un lungo ma facile itinerario che tocca alcune delle zone più affascinanti dell’Appennino bolognese
Monte Sole è un luogo molto rappresentativo e importante sia per le valenze storico-culturali che naturalistiche. In merito a ciò, attorno a questa cima dell’Appennino bolognese, è stato istituito l’omonimo Parco Storico Regionale.
L’anima più antica del Parco affiora nei rinvenimenti archeologici che testimoniano insediamenti della civiltà etrusca, villanoviana, gallica e romana. Sull’altopiano di Misano è presente anche un Museo Archeologico, che raccoglie i reperti rinvenuti nell’area dell’abitato etrusco di Marzabotto.
Ben più drammatiche sono le vicende storiche recenti che hanno insanguinato queste montagne e dove ogni anno si svolgono manifestazioni a memoria delle stragi naziste perpetrate sulla popolazione locale e i partigiani durante la seconda guerra mondiale.
L’interesse naturalistico del Parco è rappresentato da alcune peculiarità botaniche (nuclei rupestri abbastanza rari di leccio o addirittura relitti di pino silvestre) e faunistiche (la presenza del lupo è ormai stabile, legato ai molti ungulati che popolano l’area: di questi ultimi vi capiterà facilmente di avvistarne se sarete abbastanza silenziosi, mentre la comparsa del primo è davvero molto rara e privilegio di pochi fortunati fotografi).
Pertanto se avete in programma una visita a Bologna, o volete concedervi una giornata fuori porta in bicicletta alla scoperta delle sue magnifiche colline, questo è un itinerario “obbligatorio” perché tocca alcune delle sue zone più affascinanti.
L’impegno fisico richiesto è medio-alto, visto lo sviluppo di circa 70 km e 1000 metri di dislivello, mentre non ci sono difficoltà tecniche particolari, se si è abituati a percorrere strade sterrate. I paesaggi e i luoghi che si andranno a scoprire renderanno giustizia alle fatiche e non mancheranno i punti di sosta eno-gastronomici per rifocillarsi durante il percorso!
Questo è un itinerario adatto a essere percorso con il Trailer e con il cane al seguito dal momento che c’è solo una salita abbastanza ripida e il resto del percorso presenta normali sali scendi o lunghi tratti pianeggianti e sono presenti punti dove rifornirsi d’acqua e rifocillarsi e zone all’ombra (si transita anche lungo il fiume Reno con la possibilità di fare un bagno rinfrescante!)
NB: Se avete più tempo per visitare l’area potete dividere l’itinerario in due giorni, facendo tappa in una delle strutture consigliate qui sotto, eventualmente percorrendo a piedi qualche sentiero del Parco (merita!), o per raggiungere la cima di Monte Sole
Lo staff di In Viaggio con Tina come sempre raccomanda di rispettare l’ambiente non lasciando traccia del proprio passaggio…. BUON VIAGGIO! #leavenotrace
![]() |
Quando andare: Tutto l’anno (evitare a seguito di abbondanti precipitazioni) |
![]() |
Punto di partenza: Stazione ferroviaria Casalecchio Marconi |
![]() |
Durata: ca. 7-8 ore |
![]() |
Distanza: 72 km |
![]() |
Dislivello: 1000 m |
![]() |
Tipo di bici consigliata: mountain bike, gravel. Non ci sono tratti tecnici, il fondo, dove sterrato è in terra battuta-ghiaia |
![]() |
Cani / trailer: L’itinerario si presta a essere percorso con il trailer purché si sia bene allenati e abituati alle salite. Il cane può sgambare in molti tratti di sterrato presenti lungo il percorso |
![]() |
Acqua: Si trovano diversi abitati con fontane e punti di ristoro lungo il percorso, tuttavia si consiglia di avere sempre con sè una scorta d’acqua sufficiente per se stessi e i vostri amici pelosi! |
![]() |
Sterrato/Asfalto: 20% / 80% |
![]() |
Punti di appoggio:Qui trovate un elenco di strutture dove poter pernottare e mangiare |
Max elevation: 489 m
Total climbing: 1088 m